Durata: si può stimare la durata media di questo tipo di intervento, non il tempo necessario a ogni adolescente
Caratteristiche: osservazione, valutazione, monitoraggio
La neuropsichiatria infantile è un’area specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei disturbi neurologici e psichici in età evolutiva.
La consulenza neuropsichiatrica infantile si rivolge a bambini e ragazzi tra zero e diciotto anni che presentano fragilità affettive, relazionali e comportamentali. Ha lo scopo di valutare nel complesso lo sviluppo del minore, di definire una diagnosi e di elaborare, in stretta collaborazione con il sistema familiare, un progetto di presa in carico.
Poiché è di primo ordine orientare la cura delle diverse forme di disagio – affettivo, relazionale e comportamentale – verso una dimensione multidisciplinare, l’équipe secondo le necessità cliniche può valutare un approfondimento specialistico nei casi di:
- ritardo mentale
- ritardo dello sviluppo psicologico
- disturbi del linguaggio
- disturbi dello spettro autistico
- disturbi del comportamento alimentare
- stati depressivi
- disturbi d’ansia
- disturbi della personalità nell’infanzia e nell’adolescenza
- disturbi del comportamento, dell’emotività e del funzionamento sociale
- disturbo di regolazione emotiva
- ipercinesia e disattenzione
- disturbi specifici dell’apprendimento
- disturbi dello spettro psicotico.
Il neuropsichiatra può consigliare all’adolescente un trattamento farmacologico se la patologia risulta grave, oppure nel caso di situazioni cliniche croniche perché non trattate dal paziente o curate precedentemente in maniera inefficace.
La consultazione ha quindi l’obiettivo di elaborare il trattamento terapeutico più adeguato all’eventuale condizione psicopatologica.
Il trattamento può essere un intervento psicoterapeutico, educativo o l’associazione contemporanea di più strumenti (quindi un intervento non esclusivamente farmacologico).
Di solito, in funzione della tipologia di diagnosi, la consultazione può proseguire attraverso visite di controllo per valutare l’andamento della sintomatologia e, in caso di prescrizione dello specialista, l’inizio e la prosecuzione del trattamento farmacologico.
La Dottoressa Stefania Merello è la Neuropsichiatra Infantile e Neurologa di Montevideo 19.
Se desideri aiuto o maggiori informazioni, contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.