Durata: si può stimare la durata media di questo tipo di intervento (2-4 colloqui), non il tempo necessario a ogni adolescente

Caratteristiche: confronto, osservazione e conoscenza

La psicodiagnosi è il punto di arrivo di un processo diagnostico nel quale il terapeuta si avvale di differenti strumenti d’indagine, che permettono l’osservazione fenomenologica e la descrizione del “funzionamento” dell’adolescente. 

Il processo diagnostico si avvale, oltre che del colloquio clinico, di altre tecniche per ottenere ed elaborare le informazioni necessarie:

colloqui per la raccolta dei dati bio-psico-sociali (anamnesi) relativi a periodi e a eventi della vita del ragazzo, dall’infanzia all’adolescenza, che hanno influenzato il percorso di crescita e lo sviluppo della patologia 

batterie di test che massimizzano la validità dei dati raccolti durante il colloquio clinico, scelti tra check-list, test di livello cognitivo, test proiettivi e inventari di personalità.

In base allo scopo della valutazione e alla sintomatologia lamentata dall’adolescente, può essere necessario attivare una consulenza neuropsichiatrica che, attraverso un colloquio clinico e anamnestico, eventualmente integrato dalla somministrazione di scale di rilevazione della sintomatologia psichiatrica, integra il processo diagnostico con una valutazione nosologica e psicopatologica.

I risultati dei test e la valutazione proveniente dai colloqui vanno letti in un quadro comune e integrato, che consente di formulare una diagnosi precisa e rispettosa della complessità dell’adolescente.
Alla fine del processo diagnostico il terapeuta
restituirà al ragazzo e ai suoi genitori i risultati del complesso percorso di conoscenza che è stato compiuto evidenziando: il sussistere di evidenti relazioni tra i disturbi; le situazioni nelle quali cresce la probabilità che il disturbo si manifesti;  l’origine del disturbo, i processi implicati e i meccanismi che lo governano (eziopatogenesi);  le probabilità di successo delle diverse strategie terapeutiche che si hanno a disposizione;  le tecniche e gli strumenti più adeguati a sostenere il trattamento.

Se desideri maggiori informazioni, contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.

Bibliografia di riferimento
Lang, Del Corno 2016

Condividi sui tuoi social