Supporto psicologico
Durata: intervento circoscritto nel tempo
Caratteristiche: focus sulle difficoltà, gestione del disagio
Capita a molti adolescenti di attraversare un momento di disagio o di crisi, senza che abbiano sintomi rilevanti o un quadro clinico richiedente un percorso psicoterapeutico.
In questi casi può essere utile il supporto psicologico, un intervento circoscritto nel tempo che aiuta il ragazzo o la ragazza ad affrontare le difficoltà, a gestire il disagio sino a superarlo e a raggiungere la stabilità emotiva.
Il supporto psicologico può essere proposto a un singolo adolescente o a un gruppo, quando più giovani condividono le stesse difficoltà o una situazione personale similare.
Psicoterapia
Durata: si può stimare la durata media di questo tipo di intervento, non il tempo necessario a ogni adolescente
Caratteristiche: ricerca, analisi, cambiamento
La parola psicoterapia letteralmente significa “cura dell’anima”.
È consigliata, in linea di massima, in due casi prevalenti:
• quando un adolescente soffre di stati emotivi cronici, incontrollabili, limitanti il rapporto con l’ambiente e causa di infelicità (ansia, depressione, irritabilità ecc.). Il ragazzo o la ragazza non riescono a dare un senso al loro stato e si sentono incapaci di affrontare da soli la situazione;
• quando un adolescente vive persistenti situazioni interpersonali insoddisfacenti e limitative: solitudine, tendenza agli abbandoni, emarginazione, difficoltà ad accettare rapporti ineliminabili (es. figure autoritarie ecc…).
Esistono differenti orientamenti psicoterapeutici: alcuni sono focalizzati sulle dinamiche della relazione tra paziente e terapeuta, come la psicoanalisi; altri sulle procedure tecnico-sperimentali come la terapia cognitivo-comportamentale.
I professionisti del centro Montevideo 19 hanno diversi orientamenti psicoterapeutici.
Dopo il colloquio iniziale l’equipe valuta quale specialista può rispondere meglio alle problematiche manifestate dall’adolescente, considerando anche la disponibilità e i bisogni da lui espressi.
L’intervento psicoterapeutico è preceduto da due o più colloqui orientativi, che permettono allo psicoterapeuta e al giovane di conoscersi prima di prendere un impegno.
In questi colloqui sono date le seguenti informazioni: tipo di psicoterapia proposta; durata media dell’intervento (non si può fare una previsione temporale riferita a un caso specifico); regole del setting.
Entrambe le parti necessitano di tempo: lo psicoterapeuta per valutare le problematiche di chi ha di fronte e poter decidere l’intervento più idoneo; l’adolescente per capire bene che cosa aspettarsi da una psicoterapia.
Chi intraprende una psicoterapia deve essere disponibile a lavorare su di sé per tutto il tempo necessario.
Qualcuno dovrà impegnarsi a portare i propri sogni, altri a prestare attenzione ai loro dialoghi interni, altri ancora a eseguire particolari compiti richiesti dallo psicoterapeuta, a seconda della tecnica seguita.
Scopo della psicoterapia non è “far scomparire” i sintomi disturbanti, ma far ritrovare un equilibrio e restituire al giovane la capacità di guidare la propria vita.
Gruppi
Durata: si può stimare la durata media di questo tipo d’intervento, non il tempo necessario a ogni adolescente
Caratteristiche: confronto diretto e indiretto
I gruppi possono essere attivati come unico intervento terapeutico o in parallelo a un altro individuale.
Può parteciparvi solo chi è in grado di accettare un confronto e ha un’immagine di sé non troppo fragile.
Da una parte il gruppo ha una funzione stimolante, perché permette di “sfruttare” le interpretazioni date a/ o da altri, recependole con minor resistenza rispetto ad un’interpretazione diretta.
Dall’altra ha una funzione “frustrante”, utile a contrastare l’onnipotenza, l’opposizione o la resistenza alla terapia dell’adolescente e a facilitare il confronto con i suoi limiti.
Nel corso della seduta di gruppo si attivano immagini, affetti e situazioni emotivamente coinvolgenti, che invitano al rapporto con l’altro, determinando l’uscita dall’isolamento del singolo partecipante.
Se desideri maggiori informazioni, contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.