Durata: 10 incontri circa da 60’ ciascuno

Caratteristiche: relazione di aiuto breve e non direttiva.

Chi è il Counselor?

Il Counselor è una figura di supporto in ambito psicologico non patologico (legge 4/2013) che crea una relazione di ascolto e aiuto con la persona o con la coppia.

Lavora sul processo maieutico di approccio alla relazione, per trarre il meglio dalle qualità e risorse dell’interlocutore in un percorso basato sull’ascolto attivo, sull’assenza di giudizio, sull’osservazione e analisi delle relazioni, sull’empatia, sul riconoscimento e la messa in evidenza delle possibilità di cambiamento della persona (adulto) o della coppia o della famiglia.

La coppia si sente accolta, ascoltata, compresa, vista e guidata in un viaggio perturbante ma sempre rispettoso dell’ecologia del sistema relazionale esistente.

A chi si rivolge?

Il counseling di coppia si rivolge alla coppia in “crisi”. Il counselor considera la “crisi” come una fase naturale di un processo evolutivo tra due persone. Essa rappresenta un momento di differenziazione che l’individuo attraversa proprio in quanto parte di una coppia. Un percorso duale in cui il superamento delle difficoltà individuali e relazionali può portare ad esperire una vera intimità affettiva.

Qual è l’obiettivo

L’obiettivo del counseling è che i due partner imparino ad auto-regolarsi. Questo diventa possibile attraverso l’apprendimento di abilità comunicative che facilitino una comprensione di coppia più autentica.

I partecipanti insieme al professionista co-costruiscono un’altra visione di sé e del proprio sistema di riferimento. Spostano il punto di vista verso angolazioni mai esplorate generando nuovi significati e nuove riflessioni per riuscire a vivere la vita con maggior pienezza.

I Counselor che collaborano in questo Centro sono iscritti ad AssoCounceling ai sensi dell’art. 4 della L. 4/2013.

Condividi sui tuoi social