Durata: 10 incontri circa da 60’ ciascuno

Caratteristiche: relazione di aiuto breve e non direttiva

Chi è il Counselor?

Il Counselor è una figura di supporto in ambito psicologico non patologico (legge 4/2013), che crea una relazione di ascolto e aiuto con la persona.

Lavora sul processo maieutico di approccio alla relazione, per trarre il meglio dalle qualità e risorse dell’interlocutore in un percorso basato sull’ascolto attivo, sull’assenza di giudizio, sull’osservazione e analisi delle relazioni, sull’empatia, sul riconoscimento e la messa in evidenza delle possibilità di cambiamento della persona o della coppia o della famiglia.

Il Cliente si sente accolto, ascoltato, compreso, visto e guidato in un viaggio perturbante ma sempre rispettoso dell’ecologia del sistema relazionale esistente.

Qual è l’obiettivo?

Connettere in modo funzionale il mondo interiore con quello esteriore di una persona, affinché cominci a scrivere una nuova storia della sua vita. Trovare nuovi significati, riempire occhi, orecchie e pancia di nuovi colori, melodie e sensazioni genera una nuova consapevolezza del vivere e un senso di responsabilità che lega l’evoluzione personale a quella del sistema di relazioni di appartenenza.

A chi si rivolge?

Il percorso può prendere vita sia nei momenti di crisi sia quando si vuole comprendere, sviluppare e migliorare alcune aree della propria esistenza.

Il mondo che risponde alla nostra domanda è vario. Possiamo intervenire in molti ambiti: professionale, familiare, individuale. Il Counselor non cura ma si prende cura delle persone: per questo non ha finalità terapeutiche, ma di supporto.

I Counselor che collaborano in questo Centro sono iscritti ad AssoCounceling ai sensi dell’art. 4 della L. 4/2013.

Condividi sui tuoi social