Supporto psicologico
Durata: intervento circoscritto nel tempo
Caratteristiche: focus sulle difficoltà, gestione del disagio
Capita a molte coppie di attraversare un momento di disagio o di crisi, senza presentare sintomi rilevanti o un quadro clinico richiedente un percorso psicoterapeutico.
In questi casi può essere utile il supporto psicologico, un intervento circoscritto nel tempo che aiuta la coppia ad affrontare le difficoltà, a gestire il disagio sino a superarlo e a raggiungere la stabilità emotiva.
L’intervento si distingue dal sostegno alla genitorialità (più legato alla funzione e al “ruolo di genitore”) e dalla mediazione familiare (più incline a orientare scelte genitoriali e/o di coppia in momenti di alta conflittualità, come nelle fasi di separazione).
Psicoterapia di coppia
Durata: si può stimare la durata media di questo tipo di intervento, non il tempo necessario a ogni coppia
Caratteristiche: ricerca, analisi, cambiamento
La psicoterapia di coppia è indicata in presenza di disturbi di tipo interpersonale derivanti dalla comunicazione della coppia.
Si lavora affinché i partner imparino a relazionarsi in modo armonico e amorevole, a prescindere dalle difficoltà di ognuno di loro, che potrebbero essere affrontate in una terapia individuale.
Un caso particolare è rappresentato dai disturbi sessuali: alterazioni della comunicazione intima della coppia. Il disturbo, di uno o di entrambi i partner, può riguardare uno degli aspetti del rapporto sessuale: il desiderio, l’eccitazione, la penetrazione, l’orgasmo.
L’intervento psicoterapeutico è preceduto da due o più colloqui orientativi, che permettono allo psicoterapeuta e alla coppia di conoscersi prima di prendere un impegno.
In questi colloqui sono date le seguenti informazioni: tipo di psicoterapia proposta; durata media dell’intervento
(non è possibile una previsione temporale riferita a un caso specifico); regole del setting.
Entrambe le parti necessitano di tempo: lo psicoterapeuta per valutare le problematiche della coppia e decidere l’intervento più idoneo; la coppia per capire bene che cosa aspettarsi da una psicoterapia.
Chi intraprende una psicoterapia deve essere disponibile a lavorare su di sé per tutto il tempo necessario.
Qualcuno potrà impegnarsi a portare i propri sogni, altri a prestare attenzione ai loro dialoghi interni, altri ancora a eseguire particolari compiti richiesti dallo psicoterapeuta, a seconda della tecnica seguita.
Scopo della psicoterapia non è “far scomparire” i sintomi disturbanti, ma far ritrovare un equilibrio e restituire alla coppia la capacità di guidare la propria storia.
Se desideri maggiori informazioni, contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.