Il concetto di dipendenza rimanda a diversi significati e difficilmente può essere ridotto a un’unica dimensione. Prendiamo, ad esempio, la differenza esistente tra dipendenza fisica e dipendenza psicologica (concetti ben distinti nella lingua inglese con i termini dependance e addiction), differenza che, se non meglio compresa e specificata, potrebbe condurre ad interpretazioni errate o fuorvianti.

È possibile definire lo “stato di dipendenza” come un fenomeno complesso riguardante la relazione esclusiva che si instaura tra il soggetto e l’oggetto della dipendenza, in un dato e specifico contesto.

La dipendenza si manifesta sia a livello comportamentale sia psicologico.
La persona dipendente ha poco o nessun controllo sul proprio agire (ad esempio nell’assunzione di una sostanza psicoattiva o nella ripetizione di determinate azioni) ed è totalmente assorbita dall’oggetto della dipendenza, nonostante le conseguenze negative per lei, per i suoi familiari e per quanti la circondano.

Riferimenti bibliografici
Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-V)

Condividi sui tuoi social