Recentemente inserito nella categoria dipendenze del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (Disturbi non correlati a sostanze) il gioco d’azzardo patologico (GAP) è un comportamento problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo (in cui esiste una “posta” o “ricompensa” in denaro) che porta a disagio o a compromissioni significative.
Il GAP è valutato da specifici indicatori (es. necessità di quantità crescenti di denaro per ottenere l’eccitazione desiderata; irrequietezza o irritabilità quando si tenta di ridurre o smettere di giocare; bisogno di giocare d’azzardo quando ci si sente a disagio; ricorso alla menzogna per nascondere l’entità del coinvolgimento nel gioco d’azzardo; ecc.) e differenziato per livelli di gravità.
Chi sviluppa questa dipendenza può manifestare distorsioni cognitive (per es. negazione, superstizione, eccessiva fiducia in se stesso o un eccessivo senso di potere e di controllo) e spesso anche sintomi fisici quali: alterazioni dell’alimentazione, cefalea, insonnia e sintomi specifici dell’ansia (tremori, sudorazione, palpitazioni ecc.).
La dipendenza dal gioco d’azzardo patologico si riscontra in modo crescente in persone con un disturbo correlato a sostanze.
Se desideri maggiori informazioni, contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.
Riferimenti bibliografici
Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-V)