Fanno parte della categoria “Disagio, sofferenza e crisi” tutte le “condizioni psicologiche” (non ascrivibili all’interno di più specifiche categorie diagnostiche) legate a percezioni soggettive di malessere che possono scaturire da difficoltà familiari, relazionali, lavorative/scolastiche, o correlarsi a determinati eventi, periodi di transizione/cambiamento, fasi evolutive.

Una persona può entrare in uno stato di crisi e confusione in particolari momenti della sua esistenza. Sono le cosiddette “crisi di passaggio” da una fase della vita a un’altra, che richiedono adattamenti e una revisione dei valori (es. diventare genitori; uscire dalla casa genitoriale; separarsi…).

Passaggi e cambiamenti ricercati o subiti possono diventare difficili per le turbolenze emotive che accompagnano qualunque stato critico dell’esistenza umana.
Promuovere una maggior conoscenza e accettazione di sé, della propria storia, delle risorse e dei limiti personali, così come il supporto e il riconoscimento di competenze, specialmente nelle situazioni di stress, può favorire un “riequilibrio” psicologico e comportamentale, condizione che consente di sperimentare un ritrovato benessere.

Se desideri maggiori informazioni contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.


Condividi sui tuoi social