I Disturbi di Personalità sono comportamenti devianti o tratti caratteristici e a lungo termine di una persona, che si manifestano nella prima età adulta in almeno due delle seguenti aree: cognitiva; affettiva; interpersonale; pulsionale.

I Disturbi di Personalità sono suddivisi in tre gruppi:

  • A – Disturbi di Personalità Paranoide, Schizoide e Schizotipico
  • B – Disturbi di Personalità Antisociale, Borderline, Istrionico e Narcisistico
  • C – Disturbi di Personalità Evitante, Dipendente, Ossessivo-Compulsivo

Quali sono e come si manifestano i vari Disturbi di Personalità?
Ecco una sintesi.

Disturbo Paranoide di Personalità: sfiducia e sospettosità, le motivazioni altrui sono interpretate come malevole.

Disturbo Schizoide di Personalità: distacco dalle relazioni sociali, gamma ristretta di espressività emotiva.

Disturbo Schizotipico di Personalità: disagio acuto nelle relazioni strette, distorsioni cognitive o percettive, eccentricità nel comportamento.

Disturbo Antisociale di Personalità: inosservanza e violazione dei diritti altrui.

Disturbo Borderline di Personalità: instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e degli affetti, marcata impulsività.

Disturbo Istrionico di Personalità: emotività eccessiva e ricerca di attenzione.

Disturbo Narcisistico di Personalità: grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia.

Disturbo Evitante di Personalità: inibizione, sentimenti di inadeguatezza, ipersensibilità ai giudizi negativi.

Disturbo Dipendente di Personalità: comportamento sottomesso e adesivo legato a un eccessivo bisogno di essere accuditi.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: preoccupazione per l’ordine, perfezionismo ed esigenze di controllo.

Disturbo di Personalità Non Altrimenti Specificato: categoria utilizzata in due casi.

  1. Persone che presentano tratti di vari disturbi di personalità, ma non tali da ricondurre
    a uno specifico disturbo.
  2. Persone affette da un disturbo non classificato (es: disturbo passivo-aggressivo di personalità).

Se desideri maggiori informazioni, contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.

Riferimenti bibliografici
Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-V)

Condividi sui tuoi social