Durata: si può stimare la durata media di questo tipo di intervento, non il tempo necessario a ogni persona

Caratteristiche: confronto diretto, negoziazione, collaborazione

Grazie a professionisti di differente formazione ed esperienza, che condividono una metodologia comune e si confrontano a intervalli regolari di tempo, la nostra équipe è in grado di proporre interventi/strumenti psico-socio-educativi congiunti quando necessario (dopo il primo colloquio, alla fine della fase esplorativa, nei momenti di verifica previsti, in una situazione di urgenza/emergenza).

L’esperienza ci ha mostrato come questa soluzione possa risultare molto utile ai genitori di adolescenti.
I forti cambiamenti che avvengono durante il periodo pre-adolescenziale hanno un impatto sia sugli adolescenti sia sul loro nucleo familiare e, in particolare, sui genitori.
Le trasformazioni degli uni si ripercuotono sugli altri in modo continuo, circolare, interconnesso.

L’adolescente deve emanciparsi dai genitori.
I genitori devono emanciparsi dal figlio e rinunciare all’immagine e al progetto che hanno costruito su di lui, consapevolmente o meno.

L’attivazione congiunta del supporto educativo o psicoterapeutico di un preadolescente o adolescente con il sostegno alla genitorialità per la coppia parentale lavora su entrambi i poli relazionali.
Nel corso di questi interventi congiunti sono previsti incontri familiari e momenti di chiarimento in presenza dei figli, utili ad ascoltarsi e a confrontarsi, passando gradualmente dallo scontro all’incontro.

Se desideri maggiori informazioni, contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.

Condividi sui tuoi social