Durata: da 8 a 15 incontri, a cadenza settimanale o quindicinale

Caratteristiche: gestione alternativa dei conflitti, negoziazione

Educare i figli insieme è sempre più difficile.
Più facile è vivere situazioni molto conflittuali.

Il percorso di mediazione familiare è indirizzato alla coppia sentimentale/coniugale che vive una situazione conflittuale e/o di separazione, e ha lo scopo di valorizzare le risorse presenti nella coppia al fine di mantenere l’alleanza genitoriale indispensabile per la crescita dei figli.

Tanti genitori possono “perdersi” nel loro vissuto personale e focalizzarsi sui propri bisogni, rischiando di “perdere” la centralità di quelli dei figli minori.
Altri genitori, invece, costretti per lavoro a star distanti dai figli, si affidano a un’impossibile comunicazione telefonica.

Spesso le conseguenze sono:

  • confusione tra autorevolezza e autoritarismo
  • sensazione d’inadeguatezza di fronte alla responsabilità dell’educare
  • profondi sensi di colpa che in molti casi aumentano la fragilità affettiva e riducono la capacità educativa.

Il mediatore familiare* affianca i genitori nel difficile ma possibile compito di riorganizzare le relazioni familiari rispetto alle esigenze dei figli minorenni.
Nello stesso tempo, sostiene il legittimo desiderio degli adulti di continuare a decidere che cosa sia meglio per se stessi e per i figli.

I primi incontri, in media 2, sono di osservazione e conoscenza reciproca: consentono al mediatore familiare e alla coppia genitoriale di valutare l’utilità del percorso e di definirne obiettivi operativi e strumenti.

Negli incontri successivi il mediatore favorisce la comunicazione e l’ascolto reciproco dei genitori, affinché possano condividere informazioni, opinioni, emozioni, vissuti e raggiungere degli accordi condivisi, duraturi e soddisfacenti per entrambi.

Se desideri maggiori informazioni, contattaci.
Fisseremo il primo colloquio entro 7 giorni.

Il mediatore familiare è un professionista qualificato con una specifica formazione post laurea. Ha  competenze in ambito psicologico-relazionale, giuridico ed economico, completate da specifiche tecniche di negoziazione e di mediazione dei conflitti.
Aiuta i genitori ad affrontare tutte le questioni connesse alla riorganizzazione familiare, nel pieno rispetto delle leggi vigenti.
In ogni incontro garantisce riservatezza, segreto professionale e autonomia dall’ambito giudiziario.

Condividi sui tuoi social