LA NOSTRA STORIA COMINCIA TANTI ANNI FA.
“Fa più rumore un albero che cade di un’intera foresta che cresce”.
L’aforisma del filosofo cinese Laozi è molto caro a Cristina Giovanardi e a Elena Gatto, anime e fondatrici del centro terapeutico per adolescenti e adulti Montevideo 19, poiché esprime il senso della loro professione e vocazione.
Cristina ha iniziato a lavorare in una comunità terapeutica nel 1986, prima ancora di laurearsi come Educatrice Professionale.
In oltre trent’anni ha sentito tante volte il tonfo della caduta e in quanti modi si può scivolare in una dipendenza, fobia e davanti alle difficoltà.
In compenso, è stata artefice di molte rinascite e ha condiviso la gioia di chi, a poco a poco, ha ripreso in mano la propria esistenza.
Per molto tempo si è presa cura di giovani e adulti.
Dal 2011 guida una comunità educativa per minori, aperta a Buscate nel 2008, date le sempre più frequenti richieste d’aiuto di famiglie e genitori.
Nel 2013 ha iniziato a lavorare in ambito ambulatoriale con adolescenti e giovani adulti, avvalendosi di psicologi per seguire i loro genitori.
Nel 2014, sempre a Buscate, ha aperto una seconda comunità educativa per minori.
Due anni dopo un altro passo: l’apertura a Milano del centro terapeutico Montevideo 19, nell’omonima via.
Elena è Psicologa e Psicoterapeuta. Ha molta esperienza nell’ambito del Penale Minorile, della Tutela dei Minori, della psicologia dell’età evolutiva e della psicopatologia dell’adulto con riferimento a problemi legati all’ansia, alla depressione e alle dipendenze.
Dal 2015 collabora con AISE e dal 2016 è co-fondatrice del centro terapeutico per adolescenti e adulti Montevideo 19. Qui svolge attività di sostegno per i genitori e segue individualmente giovani adulti e adulti.
Oltre a questi incarichi e alla gestione quotidiana del centro, Elena è molto attiva nella selezione di nuovi membri dell’équipe e nella loro integrazione.
Oggi come ieri Cristina ed Elena collaborano con un’équipe che, pur in espansione, garantisce elevati standard di professionalità e umanità. 18 professionisti dalle diverse specializzazioni rispondono alle richieste di una società sempre più fragile e complessa, nella quale coesistono vecchie e nuove dipendenze, antiche paure e moderne fobie, classiche difficoltà e recenti schiavitù.